SIRODHARA
Le tre forme principali di sirodhara sono:
taila dhara: con olio
ksheera dhara: con latte medicato
takra dhara: con siero di latte
Il trattamento consiste in una colata continua e oscillante del liquido che si è scelto per il ricevente per 30-40 minuti sulla fronte, la quale va a rilassare l’intero sistema nervoso e a riequilibrare quello endocrino. Quest’ultimo infatti è regolato dalla ghiandola pituitaria, o ipofisi, situata internamente alla base del cranio che controlla l’attività endocrina e metabolica di tutto l’organismo. Attraverso lo sirodhara è possibile prevenire la maggior parte delle malattie poiché gran parte di esse secondo l’ayurveda sono di origine mentale. Aiuta a rimuovere i pensieri negativi e genera una sensazione di rinascita.
Lo sirodhara migliora la circolazione del sangue al cervello, migliora la memoria, nutre i capelli e il cuoio capelluto, aiuta a fornire un buon sonno e calma il corpo e la mente.
• Ottima terapia di rilassamento mentale ed emozionale
• Benefico per molte malattie connesse alla testa, collo, occhi, orecchie, naso e gola
• Contrasta emicrania e mal di testa e la sensazione di bruciore
• Benefico per molte malattie del sistema nervoso come: disturbi nervosi e paralisi facciali
• Benefico per contrastare l’insonnia di lunga data e la schizofrenia
• Benefico per crisi convulsive nell’epilessia
• Previene la caduta dei capelli e il prematuro incanutimento
• Stimola il sistema nervoso dando forza al corpo
• Migliora la digestione
• Migliora gli organi di senso
• Tonifica il corpo e la mente e stimola i ricordi cognitivi
• Rinnova la dolcezza della vita
• Aumenta la consapevolezza spirituale
Al termine della seduta verrà fornito tutto l’occorrente per fare la doccia
AVVERTENZE: Le indicazioni sopra riportate non sostituiscono in nessun caso il parere di un medico competente. Servono solo a darvi delle indicazioni, da un punto di vista Ayurvedico, per mantenere o ritrovare uno stato di benessere psicofisico. In caso di patologie di qualsiasi tipo è bene consultare sempre prima il proprio medico.
